Skip to content
GAMAG
  • Home
  • About us
    • About us
    • Governance
  • News
  • Calendar
  • Resources
  • Members
  • Contact Us

GAMAG Europa, il capitolo regionale della Global Alliance for Media and Gender, lunedì scorso ha accolto favorevolmente la decisione del tribunale inglese di non estradare Julian Assange negli Stati Uniti nel processo sulla libertà di stampa più importante di questo secolo. Ma ieri abbiamo appreso con disappunto che gli è stata rifiutata la possibilità di uscire di prigione sotto cauzione e che quindi deve restare a Belmarsh, il carcere di massima sicurezza di Londra, dove Assange ha già passato un anno e mezzo in isolamento nella sua cella e ha cominciato a soffrire di depressione.

Assange – un giornalista, editore e difensore dei diritti umani – tra gli assassini e i terroristi e con molti casi di COVID 19 nell’ala della prigione dove vive.  La Giudice Baraitser si è rifiutata di considerare la natura politica di questo caso.  Stiamo parlando di giornalismo investigativo e di libertà di stampa. Stiamo parlando di democrazia perché il giornalismo investigativo e la libertà di stampa sono essenziali per la democrazia. Stiamo parlando della sistematica violazione dei diritti umani da parte della Gran Bretagna e degli Stati Uniti.

Ecco perché GAMAG ha seguito questo caso dal 2013, quando l’Unesco ha lanciato il nostro movimento globale per promuovere l’uguaglianza di genere nei e attraverso i media. Julian Assange è detenuto arbitrariamente in Gran Bretagna perché non ha pendenze giudiziarie in questo paese. Perché quindi la Giudice Baraitser si è rifiutata di rilasciarlo? Dove è la logica nel suo ragionamento quando afferma di temere che Assange si possa suicidare se venisse estradato ma continua a tenerlo in una prigione di massima sicurezza?

Dieci anni di persecuzione, tortura psicologica e fisica – come Nils Melzer, l’Incaricato Speciale sulla Tortura delle Nazioni Unite ha pubblicamente denunciato – hanno gravemente danneggiato la salute di Assange.  Julian Assange è innocente. Ha semplicemente fatto il suo lavoro di pubblicare documenti autentici e verificati per rivelare crimini di pubblico interesse. Ma rivelare crimini di guerra commessi dagli Stati Uniti è stato evidentemente un grosso errore perchè hanno deciso di punirlo con 10 anni di persecuzione allo scopo di farne un esempio, per disincentivare altri giornalisti a fare lo stesso.

Se il governo americano può accusare di spionaggio un giornalista australiano che vive in Europa, significa che la libertà di stampa è sotto minaccia in tutto il mondo.

E se due paesi europei, Svezia e Gran Bretagna, aiutano gli americani a farlo, significa che la libertà di stampa è sotto grave attacco non solo negli USA ma anche in Europa.

Chiediamo urgentemente alle Autorità inglesi di rilasciare immediatamente Assange e agli Stati Uniti di lasciar cadere tutte le accuse contro di lui.

Dieci anni di persecuzione, tortura psicologica e fisica sono più che abbastanza.

Europa, 8 gennaio 2021

Julian Assange case: ten years of persecution and psichological and physical torture. Press freedom under serious attack.
STATEMENT of GAMAG EUROPE on Poland

Leave a Reply Cancel reply

You must be logged in to post a comment.

Recent Posts

  • EJES DEL DEBATE PARA LA REGULACIÓN DE LA VIOLENCIA SOCIODIGITAL
  • GAMAG contributes to Inter-American Model Law to address online violence against women
  • Beijing +30: Upholding commitments on “Women and the Media”
  • GAMAG contributes to the report of the Special Rapporteur on violence against women and girls to the HRC on the concept of Consent in relation to violence against women and girls (I)
  • Gender equality and inclusion in #OurDigitalFuture

Archives

  • April 2025
  • March 2025
  • February 2025
  • June 2024
  • March 2024
  • January 2024
  • November 2023
  • October 2023
  • July 2023
  • June 2023
  • February 2023
  • October 2022
  • August 2022
  • July 2022
  • June 2022
  • May 2022
  • March 2022
  • February 2022
  • November 2021
  • October 2021
  • September 2021
  • August 2021
  • July 2021
  • June 2021
  • May 2021
  • March 2021
  • February 2021
  • January 2021
  • December 2020
  • November 2020
  • October 2020
  • September 2020
  • August 2020
  • June 2020
  • March 2020
  • January 2020
  • December 2019
  • November 2019
  • July 2019
  • May 2019
  • February 2019
  • December 2018
  • November 2018
  • March 2018
  • February 2018
  • January 2018
Theme by Colorlib Powered by WordPress